La mozzarella di bufala del Caseificio Dea Luna è il risultato di artigianalità e innovazione: da sempre osserviamo con estrema attenzione la più antica tradizione casearia locale seppur adottando tecniche d’avanguardia. La mozzarella di bufala Dea Luna è pronta a trionfare sulle vostre tavole ammantando i vostri sensi con profumi e sapori inconfondibili. Dea Luna produce mozzarella di bufala con solo latte intero e fresco delle migliori bufale di razza mediterranea italiana. Attraverso moderni macchinari per la mungitura e la più corretta alimentazione delle bufale.
La realizzazione della mozzarella di Bufala in Campania
La mozzarella di bufala Dea Luna è prodotta e confezionata manualmente mediante un processo di acidificazione del latte a temperatura ambiente ottenuta mediante l’aggiunta di caglio di vitello. Tale processo porta il composto alla coagulazione in circa trenta minuti ad una temperatura di 34- 36° C. La cagliata viene poi “rotta” fino ad ottenere dei granuli della grandezza di una noce. Questi vengono portati ad una successiva maturazione lasciandoli nel siero per diverse ore per poi essere tagliati in fette sottili o macinati e messi a spurgare e a maturare per altri 30 minuti per poi passare alla filatura. Quest’ultimo procedimento è molto delicato perché le fette (o il macinato) vengono poste in un recipiente e fatte fondere mediante l’aggiunta di acqua bollente. A questo punto la pasta fusa viene sollevata e tirata fino ad ottenere un impasto omogeneo e lucido dalla consistenza filiforme. Il casaro poi dà le forme più diverse che possono essere i bocconcini, le ciliegine, i nodini o le trecce. Dopo la realizzazione della forma si versano questi prodotti in acqua per pochi minuti, prima di trasferirli in apposite vasche per la salatura.
Come degustare la mozzarella di bufala
Come tutte le belle e buone cose fatte a mano, bisogna sapere come mangiarle e soprattutto come conservarle.
Dea Luna, nasce nella Piana di Paestum e, secondo la nostra tradizione casearia, la salatura della mozzarella avviene per osmosi per cui, per darle un gusto maggiormente salato, si consiglia di mangiarla dopo alcune ore dalla produzione, facendo attenzione al fatto che più è grande il formato e più tempo deve stabulare nella sua salamoia. Infine, per apprezzarne maggiormente il profumo e le caratteristiche organolettiche, va consumata ad una temperatura intorno ai 16 gradi, riscaldandola o raffreddandola, mediante immersione della stessa, nella sua confezione, in una vaschetta colma d’acqua, calda o fredda, a seconda della stagione.
Come tutti i prodotti approvati da “Casadalessio”, la mozzarella Dea Luna è selezionata e controllata in modo severo in modo da offrire, al consumatore, un prodotto di alta qualità.